CHI SONO

FRANCO MILITO DOTTORE AGRONOMO

La passione per il mondo delle piante, ereditata da mia nonna che aveva un terrazzo pieno di vasi che accudiva con amore, l′ho coltivata fin da piccolo quando la aiutavo a dare l′acqua e imparavo da lei a tenere in ordine, ma soprattutto a rispettare le piante, a toccarle e a osservarle per cercare di entrare nel loro mondo.
Dopo il liceo classico, la facoltà di Scienze Agrarie a Perugia nei primi anni ′80, la vita dello studente fuori sede e tanto studio, con un′idea in testa: imparare a "leggere" quel mondo affascinante.
Nel 1990 la grande occasione: entro a lavorare nell′ufficio tecnico della Cooperativa Florovivaistica del Lazio, una delle più importanti aziende vivaistiche di Roma, 150 giardinieri, gestione di cantieri e appalti importanti a fianco del Direttore Generale, parchi e giardini, alberi, cespugli e prati, un mondo da esplorare giorno dopo giorno.
La collaborazione come dipendente e socio della Cooperativa dura fino alla fine del 1997, quando decido che è tempo di camminare con le mie gambe e di dedicarmi esclusivamente alla libera professione, avendo ormai trovato la mia strada.
Collaborerò ancora con la Cooperativa per alcuni appalti, come la direzione di cantiere della manutenzione straordinaria di Villa Pamphili e la manutenzione delle aree verdi delle varie sedi della Banca d′Italia.
Ancora oggi svolgo esclusivamente la libera professione, avendo acquisito conoscenze approfondite delle piante ornamentali e delle esigenze delle diverse specie, ma coltivando ancora un grande desiderio di studiare e imparare.

ATTIVITÀ

Le mie attività prevalenti riguardano la progettazione e direzione dei lavori di realizzazione di parchi e giardini con criteri di sostenibilità ambientale ed economica, nonché la gestione del rischio arboreo con una grande attenzione alla cura dell′individuo arboreo e alla sicurezza. Mi sono anche occupato della gestione di parchi di ville storiche, di consolidamento di pendii in frana, di studi e indagini vegetazionali, di sorveglianza degli scavi in prossimità di alberature, di direzione dei lavori di potatura, di grandi trapianti, di interventi di salvaguardia di grandi alberi, di valutazione di impatto ambientale e di indagini vegetazionali.
La mia collaborazione si rivolge a enti pubblici e a privati, imprese di costruzione, studi di progettazione, proprietari.

PAESAGGIO SOSTENIBILE

Il paesaggio è tutto ciò che ci circonda, in città come in montagna, in campagna o in mezzo al mare: panorami trasformati dall′uomo nel corso dei millenni, sempre in evoluzione: li abbiamo ricevuti "in prestito" dalle generazioni precedenti e abbiamo il dovere di lasciarli in condizioni migliori a chi ci seguirà.
Perché "sostenibile"? Occorre gestire con attenzione le risorse a disposizione: il lavoro, l′acqua, l′energia, hanno un costo e una disponibilità che possono anche diventare fattori limitanti significativi. I fertilizzanti, gli antiparassitari e i diserbanti hanno un impatto importante sull′ambiente e sul paesaggio e devono essere utilizzati con giudizio.
La corretta gestione e programmazione di questi fattori rende un progetto "sostenibile" e questa è la filosofia che ha sempre guidato il mio lavoro: semplicità, ridotto utilizzo delle risorse naturali, adozione di criteri biologici nella lotta ai parassiti e nella cura delle piante, uso di specie adatte alle diverse condizioni e ai diversi ambienti, senza rinunciare a colori, profumi, suggestioni che stimolino i cinque sensi.
Qual è il risultato che si vorrebbe sempre ottenere? La gioia di un bambino...
SERVIZI
Non solo progettazione di aree verdi
Sono specializzato nella progettazione e direzione dei lavori nel settore del verde pubblico e privato (realizzazione e manutenzione), con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e economica: parchi e aree verdi, recupero di territori degradati, cura, potatura e salvaguardia di esemplari arborei di particolare pregio.
Mi occupo inoltre di:
Patologia vegetale in ambiente urbano
Indagini sulla stabilità degli alberi con il metodo VTA
Certificato QTRA e Metodo Aretè per la valutazione del rischio arboreo
Programmi di concimazione e trattamenti fitosanitari
Lotta biologica
Percorsi naturalistici
Impianti di irrigazione
Valutazione di impatto ambientale
Indagini vegetazionali
Valutazione di incidenza (Vinca)

PROGETTI
Vai ai progetti

V.T.A.

Offro consulenza specialistica nell′ambito della verifica di stabilità degli alberi con il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) secondo il protocollo S.I.A. (Società Italiana di Arboricoltura).
Ho ottenuto la certificazione per il metodo QTRA (Quantified Tree Risk Assessment) n°8230 e quella per l′utilizzo del Protocollo Artetè con il n°262: questi due metodi integrano il metodo V.T.A. per offrire al cliente un sistema di valutazione completo e affidabile, nella prospettiva della sicurezza da perseguire sempre, ma anche nell′ottica del rispetto per l′individuo arboreo.
Il processo decisionale si basa sull′identificazione dei difetti di un albero che possono rappresentare un rischio per la sua stabilità, sulla ricerca dei possibili rimedi, sulla valutazione dell′ambito di impianto e dei possibili danni in caso di schianto.
Una volta ricavati e analizzati tutti i dati raccolti anche con apposita strumentazione (penetrometro, tomografo, prove di trazione), lo studio mette a punto un piano di gestione che ha l′obiettivo di tutelare la sicurezza e la fruizione collettiva, conservando la bellezza paesaggistica.
OBIETTIVI
La profonda conoscenza delle piante ornamentali, delle loro esigenze specifiche e delle loro caratteristiche, mi permette di curare gli aspetti progettuali con un′attenzione particolare ai dettagli floristici e tecnici, al fine di ottenere risultati soddisfacenti dal punto di vista estetico e paesaggistico, con una particolare attenzione agli aspetti economici sia nell′immediato, all′atto della realizzazione, sia nel futuro, con un abbattimento dei costi di manutenzione e dei consumi idrici.
L′obiettivo finale è il miglior risultato possibile nell′interesse del committente.

GALLERY

BLOG
CONTATTAMI
termini e le condizioni

FRANCO MILITO
DOTTORE AGRONOMO

Via Tullio Martello 2, 00191 Roma RM
Via Salvatore Quasimodo 101/B, 00144 Roma RM
P.IVA: 10305131004
PEC: franco.milito@pec.it